LA MIA VOCE
“The search is what everyone would undertake if he were not stuck in the everydayness of his own life. To be aware of the possibility of the search is to be onto something. Not to be onto something is to be in despair. ”
Spesso l'insegnamento della fotografia può essere molto dogmatico (si fa solo questo e sempre così), con il risultato che tutti cercano di imitare una certa idea di fotografia che arriva da fuori, invece che da dentro. Questo è un per-corso che vuole trovare e rafforzare la visione unica e particolare di ogni partecipante. C'è solo un tipo di fotografia che ci interessa, quella che viene definita AUTORIALE.
“If you can see your path laid out in front of you step by step, you know it’s not your path. Your own path you make with every step you take. That’s why it’s your path.”
Compiere se stessi, vivere la propria ricerca artistica con libertà e coraggio, costruire una visione e un percorso propri, sembra IMPOSSIBILE, eppure ne avvertite la chiamata e il desiderio. Non è impossibile, ma è difficile, e la nostra stessa testa a volte sembra congiurare contro. Come fare?
Nel corso LA MIA VOCE ci occupiamo principalmente di queste cose:
Capire le resistenze che ci impediscono di fare ciò che desideriamo (paura, vergogna, procrastinazione, dubbi, giustificazioni, censura, ecc.) e riprogrammare noi stessi per FARE quello che desideriamo, quello che ci appassiona, mettendoci tutto
Capire come pensano e lavorano artisti/autori e iniziare la propria ricerca. Nel corso c’è una particolare enfasi sulla costruzione del proprio processo (metodo di lavoro) e sul modo in cui prendere decisioni, motivarsi, spingersi, sentirsi gratificati, gestire gli errori, andare avanti, ecc.
Chi siamo? Da dove veniamo? Quali segreti e verità e bisogni e talenti sono dentro di noi? Qual’è il nostro punto di vista sul mondo? Come rifuggire stereotipi e retorica nelle nostre immagini?
Adesso che so chi sono, come comunicarmi all’esterno? Quindi nella pratica: come scrivere una biografia, come raccontare il proprio progetto, come presentare se stessi, ecc.
DURATA
Il corso inizia la prima settimana di ottobre e durerà fino a metà febbraio. Il corso dura circa 40 ore così distribuite:
due incontri al mese di 3 ore l'uno, per un totale di otto lezioni (minimo 24 ore)
due workshop che si terranno a novembre e febbraio (16 ore)
Tra un incontro e l'altro vengono dati esercizi, letture, consigli e stimoli a fotografare o scrivere, che possono essere molto impegnativi.
PERCORSO FORMATIVO
Chi sono? Cosa conta per me? Cosa voglio dire?
Quali sono le paure, vergogne, emozioni negative che mi frenano e impediscono di compiere i miei progetti e vivere la mia arte?
Cosa è lo stile in fotografia? Come sviluppo il mio stile / la mia voce?
Cosa vuol dire essere in ricerca?
Come sono diverso io dagli altri come persona e come fotografo?
Lavorare ad un Progetto
Capire il proprio lavoro, sviluppare una relazione con il proprio lavoro
Editing: selezionare e mettere in sequenza le proprie immagini
Portfolio e portfolio review: come prepararsi
Altro: in risposta agli stimoli del gruppo
ALTRE INFO
Il corso si svolgerà a casa mia e nel mio studio, entrambi sono a Milano in zona Loreto.
Numero massimo di partecipanti: otto persone.
ISCRIZIONE
Per favore inviare un lettera di motivazione, biografia e portfolio a fotografiaespirito@gmail.com.
Una presentazione sul tema:
LIBRI CONSIGLIATI
Arte torna Arte di Luciano Fabro
La via dell’artista di Julia Cameron
Seeing is Forgetting the Name of the Thing One Sees di L. Weschler, conversations with Robert Irwin
Hold Still di Sally Mann